Cominciamo dal nuovo chip H2
presente all'interno, evoluzione del precedente H1, accompagnato da una connettività ad alta larghezza di banda e da un nuovo driver audio a bassa distorsione.
Lato novità funzionali viene introdotto il nuovo Audio spaziale personalizzato, che utilizzando la fotocamera TrueDepth e consente di creare un profilo personale in base alle dimensioni e alla forma della testa e delle orecchie. Il risultato è quello di un suono posizionato esattamente nello spazio in base alla propria posizione.
Migliora anche la cancellazione del rumore grazie alle caratteristiche del chip H2, il quale utilizza un audio computazionale avanzato in grado di ridurre a 2 volte la quantità di rumore cancellato rispetto agli AirPods Pro originali.
Miglioramenti anche per la modalità trasparenza che ora diventa adattiva, riuscendo a processare i suoni esterni fino a 48.000 volte al secondo per reagire a qualsiasi volume di decibel
a cui si sia sottoposti.
Un altro dettaglio degno di nota riguarda la batteria, che aumenta del 33%
rispetto alla precedente generazione, consentendo fino a 6 ore di utilizzo
con una singola carica, e fino a 30 con la custodia.
Sempre riguardo la custodia di ricarica, è disponibile la funzione 'Trovami'
con l'aggiunta di un altoparlante nella sezione inferiore, grazie al quale il volume risulta più forte e rende l'avviso maggiormente udibile. Per quanto riguarda la ricarica è possibile utilizzare il caricabatterie per Apple Watch o i caricabatterie compatibili con magsafe e Qi.
Chiudiamo infine con una piccola e curiosa novità: è stato aggiunto anche un anello per l'inserimento di un cordino, grazie al quale perdere i nostri AriPods Pro 2 diventerà praticamente impossibile.